L’assegno unico universale Con decorrenza 1° marzo 2022 le principali detrazioni per figli a carico e l’assegno per il nucleo familiare (ANF) non transiteranno più nel cedolino paga. In base al d. lgs. n. 230/2021 tali prestazioni sono sostituite dal nuovo Assegno Unico Universale. Si tratta di un beneficio economico riconosciuto in favore dei […]
Read more...Categoria: Senza categoria
UN DECRETO PER IL RILANCIO DEL LAVORO
Con il decreto legge n. 34 denominato “Rilancio” il Governo per quanto concerne la materia inerente il lavoro non ha modificato l’impianto predisposto con il decreto “Cura Italia” ma integra e modifica le norme in esso contenute estendendo l’arco temporale di alcune e modificandone altre alla ricerca di accelerare gli atavici farraginosi iter burocratici. Ammortizzatori […]
Read more...RESTYLING DELLE TARIFFE INAIL 2019, OPPORTUNA VERIFICA DEL RISCHIO
Con la legge di Bilancio per il 2019 il legislatore è intervenuto, a distanza di diciannove anni dall’ultima modifica, a ratificare la revisione delle tariffe INAIL con decorrenza 1 gennaio 2019, prevedendo altresì una significativa riduzione dei premi. Le minori entrate saranno realizzate attraverso una riduzione delle risorse destinate al finanziamento dei progetti di investimento […]
Read more...Il ministero interpreta il decreto dignità la regione premierà le stabilizzazioni
In concomitanza con i dati Istat del mese di settembre che offrono un quadro occupazionale di segno contrario rispetto alle aspettative del Governo dopo l’introduzione del cosiddetto “Decreto dignità”, il Ministero del Lavoro pubblica la circolare ministeriale n. 17 datata 31 ottobre che chiarisce alcuni punti del decreto entrato in vigore il 14 luglio e […]
Read more...Decreto Dignità: articolo apparso su Friuli Business
Il 2 luglio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto Decreto Dignità (Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese), che, nella logica del Governo, dovrebbe portare ad una sorta di “Waterloo del precariato” con drastiche limitazioni al ricorso ai contratti a termine e la somministrazione di lavoro, nonché disincentivare i […]
Read more...